Translate

mercoledì 15 ottobre 2025

SANTA MARGHERITA MARIA


 

5 commenti:

  1. Antifona
    Vieni, sposa di Cristo, ricevi la corona
    che da sempre il Signore ha preparato per te

    Ha disprezzato il regno di questo mondo
    per amore del Signore Gesù Cristo.

    Colletta
    Effondi su di noi, o Signore,
    lo spirito che in modo singolare
    hai donato a santa Margherita Maria [Alacoque],
    perché possiamo conoscere
    l’amore di Cristo che supera ogni conoscenza
    e siamo ricolmi di tutta la tua pienezza.
    Per il nostro Signore Gesù Cristo.

    Prima Lettura
    L’uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della Legge.
    Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
    Rm 3,21-30a

    Fratelli, ora, indipendentemente dalla Legge, si è manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla Legge e dai Profeti: giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono. Infatti non c’è differenza, perché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, per mezzo della redenzione che è in Cristo Gesù.
    È lui che Dio ha stabilito apertamente come strumento di espiazione, per mezzo della fede, nel suo sangue, a manifestazione della sua giustizia per la remissione dei peccati passati mediante la clemenza di Dio, al fine di manifestare la sua giustizia nel tempo presente, così da risultare lui giusto e rendere giusto colui che si basa sulla fede in Gesù.
    Dove dunque sta il vanto? È stato escluso! Da quale legge? Da quella delle opere? No, ma dalla legge della fede. Noi riteniamo infatti che l’uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della Legge.
    Forse Dio è Dio soltanto dei Giudei? Non lo è anche delle genti? Certo, anche delle genti! Poiché unico è Dio.

    Parola di Dio.

    Salmo Responsoriale
    Sal 129 (130)

    R. Con il Signore è la misericordia e grande
    è con lui la redenzione.

    Dal profondo a te grido, o Signore;
    Signore, ascolta la mia voce.
    Siano i tuoi orecchi attenti
    alla voce della mia supplica. R.

    Se consideri le colpe, Signore,
    Signore, chi ti può resistere?
    Ma con te è il perdono:
    così avremo il tuo timore. R.

    Io spero, Signore.
    Spera l’anima mia,
    attendo la sua parola.
    L’anima mia è rivolta al Signore
    più che le sentinelle all’aurora. R.

    Acclamazione al Vangelo
    Alleluia, alleluia.

    Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore.
    Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (Gv 14,6)

    Alleluia.

    Vangelo
    Sarà chiesto conto del sangue di tutti i profeti: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa.
    Dal Vangelo secondo Luca
    Lc 11,47-54

    In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.
    Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno", perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.
    Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito».
    Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

    Parola del Signore.

    RispondiElimina
  2. Le Parole dei Papi
    Nelle ideologie non c’è Gesù: la sua tenerezza, amore, mitezza. E le ideologie sono rigide, sempre. Di ogni segno: rigide. E quando un cristiano diventa discepolo dell’ideologia, ha perso la fede: non è più discepolo di Gesù, è discepolo di questo atteggiamento di pensiero, di questo... E per questo Gesù dice loro: ‘Voi avete portato via la chiave della conoscenza’. La conoscenza di Gesù è trasformata in una conoscenza ideologica e anche moralistica, perché questi chiudevano la porta con tante prescrizioni”. (…) E quando un profeta o un buon cristiano li rimprovera, fanno lo stesso che hanno fatto con Gesù: ‘Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile – questi ideologici sono ostili – e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie – sono insidiosi – per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca’. Chiediamo al Signore la grazia, primo: non smettere di pregare, per non perdere la fede, rimanere umili. E così non diventeremo chiusi, che chiudono la strada al Signore”.
    (Papa Francesco – Omelia Santa Marta, 17 ottobre 2013)

    RispondiElimina
  3. PROMESSE DI GESU' A SANTA MARGHERITA MARIA :

    1. La mia benedizione resterà sulle case in cui sarà esposta e venerata l’immagine del Mio Sacro Cuore.

    2. Darò ai devoti del Mio Cuore tutte le grazie necessarie al loro stato.

    3. Stabilirò e conserverò la pace nelle loro famiglie.

    4. Li consolerò in tutte le loro afflizioni.

    5. Sarò un rifugio sicuro nella vita e soprattutto nell’ora della morte.

    6. Effonderò abbondanti benedizioni sui loro lavori e le loro imprese.

    7. I peccatori troveranno nel Mio Cuore una fonte inesauribile di misericordia.

    8. Le anime tiepide diventeranno fervorose attraverso la pratica di questa devozione.

    9. Le anime fervorose s’innalzeranno rapidamente a grande perfezione.

    10. Darò ai sacerdoti che praticheranno in particolare questa devozione il potere di toccare i cuori più induriti.

    11. Le persone che diffonderanno questa devozione avranno il proprio nome iscritto per sempre nel Mio Cuore.

    12. A tutti coloro che per nove mesi consecutivi si comunicheranno il primo Venerdì di ogni mese darò la grazia della perseveranza finale e della salvezza eterna.

    Ebbene, quando leggo di rivelazioni private che la Chiesa riconosce come vere, il pensiero che sempre si impone alla mia mente è: “Cristo davvero ci vuole tutti in Paradiso… e non sa più cosa inventarsi!”.

    RispondiElimina
  4. Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque

    
Per ottenere tante grazie da Gesù è efficace chiedere la potente intercessione di Santa Margherita Maria Alacoque attraverso la recita quotidiana della CORONCINA DEL SACRO CUORE di GESU’ e, ancor più, vivendo la pratica dei PRIMI VENERDÌ DEL MESE per nove mesi, fiduciosi nell’infinita bontà del Cuore di Gesù.



    Coroncina al Sacro Cuore di Gesù



    O mio Gesù che avete detto:

    In verità vi dico, chiedete ed otterrete, cercate e troverete, picchiate e vi sarà aperto

    ecco che io picchio, io cerco, io chiedo la grazia...

    Pater, Ave, Gloria.

    Sacro cuore di Gesù confido e spero in Voi



    O mio Gesù che avete detto:

    In verità vi dico, qualunque cosa chiederete al Padre mio nel mio nome, Egli ve la concederà

    ecco che al Padre Vostro, nel Vostro nome, io chiedo la grazia...

    Pater, Ave, Gloria.

    Sacro cuore di Gesù confido e spero in Voi



    O mio Gesù che avete detto:

    In verità vi dico, passeranno il cielo e la terra, ma le mie parole mai

    ecco che appoggiato all'infallibilità delle Vostre sante parole, io chiedo la grazia...

    Pater, Ave, Gloria.

    Sacro cuore di Gesù confido e spero in Voi
    O Sacro Cuore di Gesù

    cui è impossibile non avere compassione degli infelici

    abbiate pietà di noi miseri peccatori

    ed accordateci le grazie che Vi domandiamo

    per mezzo dell'Immacolato Cuore di Maria

    Vostra e nostra tenera Madre.

    San Giuseppe

    Padre Putativo del Sacro Cuore di Gesù

    pregate per noi.

    Salve Regina

    RispondiElimina
  5. FAUSTI – Si deve pregare sempre, perché ogni momento è quello della Sua venuta. La salvezza avviene in questo nostro tempo profano, in cui si mangia, si beve, ecc. per questo Paolo dice .”sia che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio” La decisione finale è anticipata nella storia. Il destino definitivo è costruito ora. Non c'è altro tempo che il presente.
    Il passato non è più, il futuro non è ancora.
    Si può pregare sempre, perché la preghiera non si sovrappone a nessun' altra azione.
    Le illumina tutte e le indirizza al loro fine. Il cuore può e deve essere sempre intento in Dio e presente a Lui, perché è fatto per Lui.
    L' azione che non nasce dalla preghiera è come una freccia scoccata a caso da un arco allentato . Senza fine e senza forza, non può raggiungere il suo bersaglio.
    La preghiera è importante perché è desiderio di Dio. E il desiderio di Lui è il più grande dono che ci sia stato fatto.
    Nessuna azione può produrre o raggiungere Colui che invece non può sottrarsi al desiderio.
    Dio, essendo Amore, altro non desidera che essere desiderato.
    Ma il vuoto si riempie subito dei fantasmi e delle paure del cuore, che fanno spesso un muro tra noi e Dio.
    Il nostro peccato, assenza e lontananza da Lui, si evidenzia nella preghiera più che altrove.
    Mentre normalmente si lotta con mosche e zanzare, quando si prega si lotta con leoni e draghi, anzi, con Dio stesso, sul quale proiettiamo la nostra cattiveria.
    Per questo la preghiera è una lotta.
    Essa tiene viva nella notte l'attesa della luce . È il desiderio del ritorno del Signore, necessario al credente come l'acqua al pesce.
    Ma Lui sembra insensibile anche all'insistenza più importuna ; pare che ceda solo a fatica e per non essere disturbato oltre , come il giudice ingiusto.
    In realtà il Signore si comporta da sordo , solo perché vuole che noi gridiamo a Lui , desidera udire la nostra voce :”Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave!”, dice lo Sposo a colei che si sente vedova.(Ct 2,14).
    La vedova non ha donativi.
    E' povera, come il desiderio.
    Può contare solo sull'insistenza e l'intensità, che la scavano ancora più a fondo. Ma proprio così diventa capace di accogliere il desiderato.
    Se la Sua venuta è certa, bisogna nel frattempo “importunarlo”.
    In questo consiste la fede : una richiesta insistente del Suo ritorno, che tiene desto il nostro desiderio di Lui e ci preserva dal cadere nella tentazione radicale di non attenderlo più.
    La salvezza non viene perché non è invocata.
    Il Salvatore tarda a venire solo perché non è desiderato.
    Pazienta con noi e rinvia il Suo ritorno, solo perché noi siamo indifferenti a Lui.
    Vuole che alziamo gli occhi da ciò che la Sua mano ci porge al Suo sguardo che vuole incontrarci.
    Per questo bisogna pregare senza stancarsi.
    La preghiera deve essere continua.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.