Antifona È germogliato il tronco di Iesse: la Vergine ha partorito colui che è Dio e uomo; Dio ha restaurato la pace, riconciliando in sé la terra e il cielo.
Colletta O Dio, tu hai voluto che Maria, Madre del tuo Figlio, fosse anche nostra madre; fa’ che, perseverando nella penitenza e nella preghiera per la salvezza del mondo, ci adoperiamo con tutte le forze per la crescita del regno di Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te.
Prima Lettura Cominciarono a parlare anche ai Greci, annunciando che Gesù è il Signore. Dagli Atti degli Apostoli At 11,19-26
In quei giorni, quelli che si erano dispersi a causa della persecuzione scoppiata a motivo di Stefano erano arrivati fino alla Fenicia, a Cipro e ad Antiòchia e non proclamavano la Parola a nessuno fuorché ai Giudei. Ma alcuni di loro, gente di Cipro e di Cirène, giunti ad Antiòchia, cominciarono a parlare anche ai Greci, annunciando che Gesù è il Signore. E la mano del Signore era con loro e così un grande numero credette e si convertì al Signore. Questa notizia giunse agli orecchi della Chiesa di Gerusalemme, e mandarono Bàrnaba ad Antiòchia. Quando questi giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede. E una folla considerevole fu aggiunta al Signore. Bàrnaba poi partì alla volta di Tarso per cercare Sàulo: lo trovò e lo condusse ad Antiòchia. Rimasero insieme un anno intero in quella Chiesa e istruirono molta gente. Ad Antiòchia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale Dal Sal 86 (87)
R. Genti tutte, lodate il Signore. Oppure: R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Sui monti santi egli l'ha fondata; il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe. Di te si dicono cose gloriose, città di Dio! R.
Iscriverò Raab e Babilonia fra quelli che mi riconoscono; ecco Filistea, Tiro ed Etiopia: là costui è nato. Si dirà di Sion: «L'uno e l'altro in essa sono nati e lui, l'Altissimo, la mantiene salda». R.
Il Signore registrerà nel libro dei popoli: «Là costui è nato». E danzando canteranno: «Sono in te tutte le mie sorgenti». R.
Acclamazione al Vangelo Alleluia, alleluia.
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore, e io le conosco ed esse mi seguono. (Gv 10,27)
Alleluia.
Vangelo Io e il Padre siamo una cosa sola. Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,22-30
Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell'incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». Gesù rispose loro: «Ve l'ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
FAUSTI - E' il culmine della rivelazione di Gesù. Corrisponde alla sua affermazione sul Figlio dell'uomo che " siede alla destra della potenza di Dio" (Lc 22, 69) . Il Padre e il Figlio sono piena comunione d'Amore, un unico essere e agire, capire e volere. E' il mistero di Dio che è "Uno", ma non solo . E' perfetta unità tra Padre e Figlio. A chi gli aveva chiesto se è il Cristo, Gesù risponde che lo è , ma in modo "altro" . è l'Altro, Dio stesso, il Figlio che è una cosa sola col Padre.
PAROLE DEL SANTO PADRE Queste parole ci aiutano a comprendere che nessuno può dirsi seguace di Gesù, se non presta ascolto alla sua voce. E questo “ascoltare” non va inteso in modo superficiale, ma coinvolgente, al punto da rendere possibile una vera conoscenza reciproca, dalla quale può venire una sequela generosa, espressa nelle parole «ed esse mi seguono» (v. 27). Si tratta di un ascolto non solo dell’orecchio, ma un ascolto del cuore!” L’amore di Gesù è invincibile! Il maligno, il grande nemico di Dio e delle sue creature, tenta in molti modi di strapparci la vita eterna. Ma il maligno non può nulla se non siamo noi ad aprirgli le porte della nostra anima, seguendo le sue lusinghe ingannatrici. La Vergine Maria ha ascoltato e seguito docilmente la voce del Buon Pastore. Ci aiuti Lei ad accogliere con gioia l’invito di Gesù a diventare suoi discepoli, e a vivere sempre nella certezza di essere nelle mani paterne di Dio. (Regina Caeli, 17 aprile 2016)
Vergine Santa, Madre di Gesù e Madre nostra, che sei apparsa a Fatima ai tre pastorelli per recare al mondo un messaggio di pace e di salvezza, io mi impegno ad accogliere questo tuo messaggio.
Mi consacro oggi al tuo Cuore Immacolato, per appartenere così più perfettamente a Gesù. Aiutami a vivere fedelmente la mia consacrazione con una vita tutta spesa nell'amore di Dio e dei fratelli, sull'esempio della tua vita.
In particolare Ti offro le preghiere, le azioni, i sacrifici della giornata, in riparazione dei peccati miei e degli altri, con l'impegno di compiere il mio dovere quotidiano secondo la volontà del Signore.
Ti prometto di recitare ogni giorno il Santo Rosario, contemplando i misteri della vita di Gesù, intrecciati ai misteri della tua vita.
Voglio vivere sempre da vero figlio tuo e cooperare perchè tutti Ti conoscano e amino come Madre di Gesù, vero Dio e unico nostro Salvatore. Così sia. Ave Maria Cuore Immacolato di Maria, prega per noi.
Barnaba ha un ruolo importante nella gestione pastorale delle prime comunità , sempre guidato dallo Spirito Santo, lavora con Paolo all'evangelizzazione dei greci , di coloro che ascoltavano tramite loro la Parola del Signore e si convertivano. E furono chiamati per primi “cristiani”. Gesù nel Tempio , durante la Festa della dedicazione, o delle Luci, si manifesta come Luce del Padre che viene a portare il Dono di Dio ai Suoi figli. Dal vecchio Tempio, ora ricostruito, si era levata la preghiera di Salomone .”Ecco i cieli e i cieli dei cieli non possono contenerti, tanto meno questa casa che io ho costruita!...Siano aperti i Tuoi occhi notte e giorno verso questa casa, verso il luogo di cui hai detto :là sarà il Mio Nome!” (Re 8,27-29). Ed ecco Gesù, il Figlio, il cui nome è “Dio Salva” qui, ormai Egli Stesso Nuovo Tempio del Padre, Una cosa Sola con Lui! Egli , secondo la tradizione biblica, parla del Dio Pastore venuto a radunare il Suo gregge e delle pecore che riconoscono la Sua Voce e Lo seguono, Ma intorno Egli trova solo freddezza nei cuori che non Lo riconoscono e un clima invernale che raggela la situazione di rifiuto e di persecuzione , nemmeno alle opere essi credono, perché non sono Sue pecore, Sono i capi violenti e bugiardi che opprimono il popolo e davanti alla Libertà del Bel Pastore sentono minacciato il loro potere. Per questo Gesù li richiama e li illumina sulla condizione per poter essere Sue pecore, ascoltare la Sua Voce che guida alla Libertà con Amore. Egli dà certezza che nella Sua mano, che è la Mano del Padre, nessuno può rapirle o rubare, le Sue pecore sono Salve, custodite e difese da Dio , Unità del Padre e del Figlio nello Spirito Santo.
Antifona
RispondiEliminaÈ germogliato il tronco di Iesse:
la Vergine ha partorito colui che è Dio e uomo;
Dio ha restaurato la pace,
riconciliando in sé la terra e il cielo.
Colletta
O Dio, tu hai voluto che Maria,
Madre del tuo Figlio, fosse anche nostra madre;
fa’ che, perseverando nella penitenza e nella preghiera
per la salvezza del mondo,
ci adoperiamo con tutte le forze
per la crescita del regno di Cristo.
Egli è Dio, e vive e regna con te.
Prima Lettura
Cominciarono a parlare anche ai Greci, annunciando che Gesù è il Signore.
Dagli Atti degli Apostoli
At 11,19-26
In quei giorni, quelli che si erano dispersi a causa della persecuzione scoppiata a motivo di Stefano erano arrivati fino alla Fenicia, a Cipro e ad Antiòchia e non proclamavano la Parola a nessuno fuorché ai Giudei. Ma alcuni di loro, gente di Cipro e di Cirène, giunti ad Antiòchia, cominciarono a parlare anche ai Greci, annunciando che Gesù è il Signore. E la mano del Signore era con loro e così un grande numero credette e si convertì al Signore.
Questa notizia giunse agli orecchi della Chiesa di Gerusalemme, e mandarono Bàrnaba ad Antiòchia. Quando questi giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede. E una folla considerevole fu aggiunta al Signore.
Bàrnaba poi partì alla volta di Tarso per cercare Sàulo: lo trovò e lo condusse ad Antiòchia. Rimasero insieme un anno intero in quella Chiesa e istruirono molta gente. Ad Antiòchia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 86 (87)
R. Genti tutte, lodate il Signore.
Oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Sui monti santi egli l'ha fondata;
il Signore ama le porte di Sion
più di tutte le dimore di Giacobbe.
Di te si dicono cose gloriose,
città di Dio! R.
Iscriverò Raab e Babilonia
fra quelli che mi riconoscono;
ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:
là costui è nato.
Si dirà di Sion:
«L'uno e l'altro in essa sono nati
e lui, l'Altissimo, la mantiene salda». R.
Il Signore registrerà nel libro dei popoli:
«Là costui è nato».
E danzando canteranno:
«Sono in te tutte le mie sorgenti». R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore,
e io le conosco ed esse mi seguono. (Gv 10,27)
Alleluia.
Vangelo
Io e il Padre siamo una cosa sola.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 10,22-30
Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell'incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l'ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
Parola del Signore.
FAUSTI - E' il culmine della rivelazione di Gesù. Corrisponde alla sua affermazione sul Figlio dell'uomo che " siede alla destra della potenza di Dio" (Lc 22, 69) .
RispondiEliminaIl Padre e il Figlio sono piena comunione d'Amore, un unico essere e agire, capire e volere. E' il mistero di Dio che è "Uno", ma non solo . E' perfetta unità tra Padre e Figlio.
A chi gli aveva chiesto se è il Cristo, Gesù risponde che lo è , ma in modo "altro" . è l'Altro, Dio stesso, il Figlio che è una cosa sola col Padre.
PAROLE DEL SANTO PADRE
Queste parole ci aiutano a comprendere che nessuno può dirsi seguace di Gesù, se non presta ascolto alla sua voce. E questo “ascoltare” non va inteso in modo superficiale, ma coinvolgente, al punto da rendere possibile una vera conoscenza reciproca, dalla quale può venire una sequela generosa, espressa nelle parole «ed esse mi seguono» (v. 27). Si tratta di un ascolto non solo dell’orecchio, ma un ascolto del cuore!” L’amore di Gesù è invincibile! Il maligno, il grande nemico di Dio e delle sue creature, tenta in molti modi di strapparci la vita eterna. Ma il maligno non può nulla se non siamo noi ad aprirgli le porte della nostra anima, seguendo le sue lusinghe ingannatrici. La Vergine Maria ha ascoltato e seguito docilmente la voce del Buon Pastore. Ci aiuti Lei ad accogliere con gioia l’invito di Gesù a diventare suoi discepoli, e a vivere sempre nella certezza di essere nelle mani paterne di Dio. (Regina Caeli, 17 aprile 2016)
AL CUORE IMMACOLATO della B.V. MARIA di FATIMA
RispondiEliminaVergine Santa, Madre di Gesù e Madre nostra, che sei apparsa a Fatima ai tre pastorelli per recare al mondo un messaggio di pace e di salvezza, io mi impegno ad accogliere questo tuo messaggio.
Mi consacro oggi al tuo Cuore Immacolato, per appartenere così più perfettamente a Gesù. Aiutami a vivere fedelmente la mia consacrazione con una vita tutta spesa nell'amore di Dio e dei fratelli, sull'esempio della tua vita.
In particolare Ti offro le preghiere, le azioni, i sacrifici della giornata, in riparazione dei peccati miei e degli altri, con l'impegno di compiere il mio dovere quotidiano secondo la volontà del Signore.
Ti prometto di recitare ogni giorno il Santo Rosario, contemplando i misteri della vita di Gesù, intrecciati ai misteri della tua vita.
Voglio vivere sempre da vero figlio tuo e cooperare perchè tutti Ti conoscano e amino come Madre di Gesù, vero Dio e unico nostro Salvatore. Così sia. Ave Maria Cuore Immacolato di Maria, prega per noi.
Barnaba ha un ruolo importante nella gestione pastorale delle prime comunità , sempre guidato dallo Spirito Santo, lavora con Paolo all'evangelizzazione dei greci , di coloro che ascoltavano tramite loro la Parola del Signore e si convertivano. E furono chiamati per primi “cristiani”.
RispondiEliminaGesù nel Tempio , durante la Festa della dedicazione, o delle Luci, si manifesta come Luce del Padre che viene a portare il Dono di Dio ai Suoi figli. Dal vecchio Tempio, ora ricostruito, si era levata la preghiera di Salomone .”Ecco i cieli e i cieli dei cieli non possono contenerti, tanto meno questa casa che io ho costruita!...Siano aperti i Tuoi occhi notte e giorno verso questa casa, verso il luogo di cui hai detto :là sarà il Mio Nome!” (Re 8,27-29).
Ed ecco Gesù, il Figlio, il cui nome è “Dio Salva” qui, ormai Egli Stesso Nuovo Tempio del Padre, Una cosa Sola con Lui! Egli , secondo la tradizione biblica, parla del Dio Pastore venuto a radunare il Suo gregge e delle pecore che riconoscono la Sua Voce e Lo seguono, Ma intorno Egli trova solo freddezza nei cuori che non Lo riconoscono e un clima invernale che raggela la situazione di rifiuto e di persecuzione , nemmeno alle opere essi credono, perché non sono Sue pecore,
Sono i capi violenti e bugiardi che opprimono il popolo e davanti alla Libertà del Bel Pastore sentono minacciato il loro potere. Per questo Gesù li richiama e li illumina sulla condizione per poter essere Sue pecore, ascoltare la Sua Voce che guida alla Libertà con Amore. Egli dà certezza che nella Sua mano, che è la Mano del Padre, nessuno può rapirle o rubare, le Sue pecore sono Salve, custodite e difese da Dio , Unità del Padre e del Figlio nello Spirito Santo.